Le balaustre in pietra leccese sono da sempre utilizzate per abbellire ambienti e spazi che compongono le abitazioni. Elemento architetturale ampiamente utilizzato e ricavato da un blocco di pietra dimensionato a seconda della balaustra.
La balaustra è un tipo di parapetto composto da una serie di singoli elementi verticali ( balaustri ) che poggiano su un basamento e sono sormontati da un’architrave profilato, definito anche “cimasa”.
Il suo utilizzo è molteplice: come parapetto per finestre, balconi, terrazze, scale; come strumento divisorio per interni o per connotare spazi dalla funzione ben precisa nelle abitazioni; infine, come coronamento di edifici.
Il montaggio delle balaustre in pietra leccese non deve scoraggiarne l’acquisto poichè i nostri manufatti sono curati con precisione millimetrica. Maestranze competenti, come piastrellisti o muratori, con i nostri consigli, derivati da 40 anni di esperienza, possono installarle anche se non lo hanno mai fatto prima.
Guarda le nostre balaustre e per informazioni, chiarimenti, o per prendere un appuntamento appuntamento presso la nostra azienda, potete contattarci accedendo alla sezione CONTATTI.
Nelle balaustre sono presenti i pilastrini, impiegati sia per consolidarne la struttura che per motivi estetici. Essi compaiono alle estremità delle balaustre o inseriti nelle sequenze dei balaustri rendendo più articolata la visione d’insieme. Per mettere in risalto questo aspetto di norma sono sormontati da vasi, sculture ed ornamenti similari. I materiali di cui sono costituite le balaustre è in questo caso la nostra pietra leccese, durevole ed elegante.
Tutti i diritti sono riservati-Powered by LaPietraleccese.it LaPietraLeccese.it