La Pietra Leccese è diventata famosa in tutto il mondo, in particolare per la sua estrema bellezza e duttilità, impiegata nelle bellissime costruzioni degli anni passati. La pietra Leccese si trova interrata e la zona di Cursi ne è l’emblema delle Cave per l’estrazione di questa pietra meravigliosa.
Fra le opere di maggior spessore culturale e artistico, potrete indubbiamente ammirare la splendida Basilica di Santa Croce (1548-1646) o il Duomo (1659-1670) di Lecce.
Vi sono però numerosissimi monumenti, chiese, palazzi, opere, interamente in pietra leccese, che rendono alla città quell’inconfondibile colore, e ci regalano un barocco unico nel suo genere.
Questa pietra affiora dal terreno un po’ in tutto il territorio salentino. In particolare nei pressi dei comuni di Melpignano, Cursi e Maglie e Corigliano d’Otranto dove sono presenti la maggioranza delle cave. In tempi antichi, l’estrazione avveniva direttamente a mano, grazie al lavoro e all’esperienza dei “cavamonti”, operai esperti del territorio che individuavano le zone più ricche di questa pietra salentina.
Tutti i diritti sono riservati-Powered by LaPietraleccese.it LaPietraLeccese.it